Si è concluso ATTRAVERSAMENTI 2025 – il racconto di un’edizione ricca di domande e spunti di riflessione

Il 15 aprile 2025 si è conclusa la 21esima edizione del nostro corso “Attraversamenti”, con la proiezione del film “La Storia di Souleymane” di Boris Lojkine, al cinema Multiastra di Padova. Un momento aperto alla cittadinanza e al gruppo delle corsiste e dei corsisti che hanno condiviso, nel corso di questi ultimi tre mesi, un intenso viaggio di formazione, dialogo e confronto.

Quest’anno il corso ha visto l’adesione di 150 iscritti, tra partecipanti in presenze e online, a testimonianza del desiderio diffuso di approfondire temi che toccano profondamente la nostra società. Anche in questa edizione, il corso ha mantenuto la sua formula ibrida, con la possibilità di seguire online per chi non vive a Padova o ha difficoltà a spostarsi, permettendo così una partecipazione ampia e inclusiva.

Sono stati circa 20 i relatori e le relatrici che si sono alternati nel corso degli incontri, e che ci hanno accompagnato nell’esplorare i molteplici aspetti delle migrazioni forzate: dalle rotte migratorie alle politiche europee, dalla comunicazione al diritto, dall’accoglienza alle pratiche di inclusione, fino ai temi dello sfruttamento, della tratta e della costruzione di nuove narrazioni. 

Il corso è nato nel 2005 con l’obiettivo di costruire un ponte tra l’associazione e chi desidera avvicinarsi ai temi dell’accoglienza e della migrazione (i volontari). Con un appuntamento alla settimana (quest’anno, il martedì sera, da febbraio ad aprile 2025), per un totale di 10 incontri, il corso è diventato ormai un appuntamento fisso all’interno della rete di Popoli Insieme. 

Come ogni anno, Attraversamenti si è confermato un laboratorio vivo e in continuo aggiornamento: un itinerario formativo pensato con cura, frutto del lavoro collettivo dell’équipe di Popoli Insieme, e che si è arricchito delle sollecitazioni, dei suggerimenti e delle domande emerse durante i vari incontri. 

Anche quest’anno, infatti, abbiamo raccolto attraverso dei questionari (uno di valutazione di metà percorso e uno di fine percorso) alcuni feedback delle persone che hanno partecipato al corso. 

Ecco alcune riflessioni raccolte dai partecipanti di questa edizione:

“Vedere, sentir parlare, interagire con persone che si occupano direttamente di questi problemi o che se ne interessano sinceramente e con passione è a prescindere arricchente. Spesso per entrare in queste tematiche manca proprio l’esperienza diretta, la possibilità di scambio, l’ascolto, l’esperienza in prima persona, per cui questo corso è e sarà in futuro un’ottima occasione. Molto bella anche l’impronta multidisciplinare, e l’accento spesso dato alla ricchezza multidisciplinare che è fondamentale per trovare delle vie e delle soluzioni in ambiti così complessi e così umani”

“Mi sento sicuramente più ricca di nuovi punti di vista su questo tema e soprattutto con strumenti anche concreti per approcciarmi diversamente e con una consapevolezza diversa. Bello anche sapere di essere in così tanti con sogni/desideri e valori comuni! Ma soprattutto mi porto a casa la conoscenza di una bellissima realtà che spero presto di conoscere dal vivo, non solo online.” 

Un momento per noi particolarmente importante è stata la decima serata, in cui abbiamo conosciuto le tre aree di lavoro di Popoli: accoglienza e inclusione, educazione e formazione, cultura e comunità. È stato un modo per far conoscere da vicino l’impegno quotidiano dell’Associazione, ma anche per rispondere a una domanda che ha attraversato tutto il corso: “E ora, io cosa posso fare?”  Una domanda complessa a cui non è semplice dare una risposta immediata ma che ora i nostri corsisti e le nostre corsiste sentono di poter affrontare più serenamente grazie ad un solido bagaglio di strumenti e di conoscenze acquisite durante il corso: 

“Arrivando alla fine di questo percorso, mi sento arricchita da nuovi strumenti e consapevolezze che mi accompagneranno nel mio cammino professionale e personale. Ho acquisito una maggiore competenza in materia di migrazione, accoglienza e diritti umani che mi permetterà di affrontare sfide future con maggiore sicurezza e competenza. Questa esperienza mi ha anche insegnato l’importanza del perseverare nell’apprendimento e nell’affrontare le sfide con determinazione e flessibilità. Porterò con me l’entusiasmo per il continuo sviluppo personale e professionale, così come il valore dell’apertura mentale e della ricerca della conoscenza. Sono grata per questa esperienza e sono fiduciosa del fatto che mi servirà nel mio futuro.”

“Ho acquisito nuovi strumenti di approccio al tema dell’immigrazione, sempre più presente nella quotidianità, soprattutto nel confronto con gli altri. I nuovi strumenti mi hanno dato una nuova consapevolezza che purtroppo si ferma troppo spesso al linguaggio dei media. Il corso mi ha dato la possibilità di toccare da vicino vari aspetti dell’immigrazione necessari per avere cura dell’altro.”

Ringraziamenti:

Un grazie speciale va a tutte le corsiste e i corsisti che hanno seguito con costanza e passione ogni appuntamento, contribuendo con le loro domande, riflessioni ed esperienze a rendere questo percorso formativo davvero ricco e stimolante!

Grazie anche a tutte le relatrici e i relatori che hanno scelto di condividere il proprio sapere e la propria esperienza, arricchendo ogni incontro di prospettive preziose.

Infine, un grande ringraziamento all’équipe di Popoli Insieme, composta da dipendenti, volontari/e, soci/e e collaboratori, Giorgio, Anna, Clara, Irene, Marco, Andrea, Elisabetta e Cesare, per l’impegno e la cura dedicati all’organizzazione di questa edizione 2025.

Attraversamenti anche per quest’anno è giunto al termine, ma siamo certi che i suoi effetti continueranno a farsi sentire nel tempo, nella quotidianità di chi ha scelto di attraversare, conoscere, ascoltare.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *