La nostra rete territoriale
Negli anni sono tante le realtà, locali, nazionali ed europee, con cui abbiamo avuto la fortuna di confrontarci e di instaurare collaborazioni durature. La più importante di tutte è la Rete Territoriale del Centro Astalli di Roma a cui abbiamo deciso di aderire nel 2000 in occasione dei festeggiamenti per il decennale dell’associazione.
Il Centro Astalli è la sede italiana del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, un’organizzazione cattolica attiva in più di 40 nazioni, la cui missione è accompagnare, servire e difendere i diritti dei rifugiati e degli sfollati.
Entrare a far parte della rete territoriale e del Jesuit Refugee Service ha aperto la strada a progetti comuni su tutto il territorio nazionale, con simili obiettivi e stessi valori.
Jesuit Refugee Service
Il Jesuit Refugee Service è stato fondato il 14 novembre 1980 da p. Pedro Arrupe che, dal 1965, era Superiore generale della Compagnia di Gesù. L’obiettivo principale era trovare una risposta comune e fornire aiuto immediato ai rifugiati vietnamiti in fuga dal loro Paese, al tempo chiamati boat people. Dopo aver contattato una ventina di responsabili dei gesuiti nel mondo, raccogliendo immediatamente una risposta positiva, compresa l’offerta di risorse umane ed economiche, Arrupe diede vita al JRS: un nuovo impegno apostolico globale dei gesuiti.
Il JRS (Servizio dei gesuiti per i rifugiati) è oggi un’organizzazione cattolica internazionale che, con più di quarant’anni di storia, continua a portare avanti la sua missione in 56 Paesi: accompagnare, servire e difendere i diritti di rifugiati e migranti forzati.
Negli ultimi vent’anni il fenomeno delle migrazioni forzate è cresciuto molto e, di conseguenza, anche la presenza del JRS è diventata sempre più capillare nell’essere a fianco delle persone rifugiate, rispondere ai loro bisogni e affrontare le sfide quotidiane.
Il JRS rappresenta un punto di riferimento saldo, che indirizza le nostre azioni quotidiane e il nostro modo di stare accanto alle persone migranti e rifugiate che ogni giorno accogliamo e accompagniamo nel loro percorso di inclusione e autonomia sul territorio.
Centro Astalli
In Italia, p. Michael Campbell-Johnston e p. Dieter Scholz iniziarono nel 1981 ad assistere gli stranieri senza dimora a Roma con l’aiuto di un gruppo di volontari, dando così vita al Centro Astalli, la sede italiana del JRS. L’accompagnamento dei rifugiati e la condivisione delle loro esperienze sono al centro di tutti i servizi del Centro Astalli, da quelli di prima accoglienza, fino alle attività di sensibilizzazione e all’impegno di advocacy, che ha l’obiettivo di modificare le politiche ingiuste a livello locale, nazionale o internazionale. Il Centro Astalli può contare su una rete territoriale sparsa su tutto il territorio nazionale: in un anno risponde alle necessità di circa 20.000 migranti forzati, di cui 11.000 nella sola sede di Roma.
Per noi la collaborazione con il Centro Astalli è ormai consolidata nei progetti culturali, in particolare quelli che coinvolgono gli studenti e le studentesse nelle scuole e la sensibilizzazione della società civile sulle tematiche di interesse comune. La rete, inoltre, ci consente di sperimentare nuovi progetti di prima e seconda accoglienza, trasferendo in contesti diversi buone pratiche già sperimentate altrove e permettendo uno scambio ed un arricchimento continui anche rispetto alla formazione di operatori e volontari.

Jesuit Social Network
La Federazione “Jesuit Social Network-Italia Onlus” (JSN) raccoglie e rafforza le attività della Compagnia di Gesù, in stretta collaborazione con gruppi di laici, conduce a diretto sostegno di persone in difficoltà.
Noi di Popoli Insieme siamo parte del JSN, rete costituita da associazioni, cooperative, fondazioni, centri studi, gruppi informali che ne condividono le finalità e le modalità. Dal 2004 il JSN-Italia raccoglie una sfida importante: dare maggior peso all’impegno di far ascoltare la voce di coloro con cui camminano le associazioni, i centri di formazione e di ascolto, i gruppi e le cooperative aderenti.
In Italia è presente in 16 Regioni, dove le realtà aderenti svolgono attività in diversi luoghi, settori di bisogno e di emergenza sociale. Da Trento a Palermo, il JSN accompagna le persone in situazione di disagio sociale cercando di elaborare con loro percorsi personalizzati. Rifugiati, persone senza dimora o con dipendenze, minori a rischio, famiglie monoparentali, anziani soli, persone disabili, carcerati.
L’azione si condensa in due ambiti, quello culturale e di ricerca e quello del lavoro diretto con le persone. Questo consente una vitalità e una ricchezza che alimenta percorsi e soluzioni nuove in contesti sempre più complessi.
Aderiamo alla Rete Territoriale Astalli insieme a:
Facciamo parte di:
A Padova collaboriamo con:
Newsletter
Iscriviti per essere aggiornato sui nostri eventi , progetti e iniziative.